REGIONE SICILIANA

   
   COMUNE di VIAGRANDE

castello.1.pngchiesa2.pngcomune6.pngmonumento.1.pngpaese1.pngtetti.pngvilletta4.png

Cambio di residenza

La residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale, cioè il luogo dove normalmente si svolge la vita familiare e sociale. A questa situazione di fatto deve corrispondere una situazione di diritto, ossia l’iscrizione nel registro della popolazione residente del Comune.
Le modalità per il cambio di residenza sono state modificate con la disciplina che introduce il “cambio di residenza in tempo reale”, pertanto dal 09 maggio 2012 è sufficiente presentare al Comune di residenza una dichiarazione con la quale si comunica il trasferimento.

La disciplina sulla "lotta all'occupazione abusiva di immobili" del 2014, prescrive inoltre che chiunque occupi abusivamente un immobile non può chiedere la residenza nell'immobile stesso.
La dichiarazione
Il modulo di dichiarazione di trasferimento di residenza deve essere compilato e firmato da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la loro residenza.
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
È importante inserire in modo leggibile e per intero, tutti i dati, anche quelli relativi alle patenti e ai veicoli intestati per poter garantire la tempestiva comunicazione della variazione di residenza alla motorizzazione.
In mancanza di questi dati l’ufficio non potrà inviarli successivamente, per cui l’aggiornamento dell’indirizzo su patente e libretti di circolazione sarà a carico del cittadino.

 Allegati
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità di tutte le persone che trasferiscono la residenza e la documentazione attestante la titolarità all'occupazione dell'alloggio.
In caso di cambio di residenza da altro Comune o dall'estero:
- I cittadini di Stato non appartenente all’Unione Europea, devono allegare la documentazione indicata nell’allegato A
- I cittadini di Stato appartenente all’Unione Europea, devono allegare la documentazione indicata nell’allegato B
 Nuove norme in materia di occupazione abusiva di alloggi

La legge 23.05.2014 n. 80 prescrive che chiunque occupi abusivamente un immobile non può chiedere la residenza ne' l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo, prevedendo anche la nullità degli effetti degli atti emessi in violazione di tale divieto.

Il titolo di occupazione dell'alloggio può essere dimostrato al momento della richiesta di cambio di iscrizione anagrafica o di cambio di abitazione dal proprietario, dal locatario con contratto registrato, dall’usufruttuario con atto registrato, dal comodatario con atto registrato, presentando copia del titolo che ne consente l'occupazione, o tramite apposita dichiarazione inserita nello stesso modulo di richiesta.
Le persone che non sono in possesso di un documento che dimostri la titolarità' all'occupazione dell'alloggio, potranno dimostrare di potervi abitare anche tramite dichiarazione del proprietario dell’abitazione, da allegare alla richiesta.
 Modalità di presentazione
La dichiarazione di trasferimento di residenza e gli allegati possono essere presentati:
  • direttamente o tramite servizio postale a
    Ufficio Servizi Demografici
    Piazza San Mauro – 95029 Viagrande (CT) - tel. 095.7923213
  • per FAX al n. 0957890016
  • per posta elettronica a  demografici@comune.viagrande.ct.it      
  • per PEC a demografici@pec.comune.viagrande.ct.it
    inviando il modulo firmato con firma digitale e la scansione dei documenti oppure inviando la scansione del modulo con firma autografa e degli allegati.
Il trasferimento di residenza sarà effettivo dalla data di presentazione o di arrivo della dichiarazione. Il Comune effettua nei successivi 45 giorni gli accertamenti di veridicità sui requisiti dichiarati e, trascorso questo termine senza che siano pervenute al cittadino comunicazioni negative, il cambio di residenza si intende confermato (silenzio-assenso, art. 20 legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo, e/o accertata mancanza dei requisiti verrà ripristinata la situazione anagrafica precedente con effetto retroattivo, nonché avviata segnalazione alle competenti autorità ai fini delle responsabilità penali delle dichiarazioni rese, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.


MODULISTICA